Home Apollo e dafne

Figlio di uno scultore tardo manierista, Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) si dedicò precocemente alla scultura, divenendo ben presto uno dei principali protagonisti della vita artistica romana. A Roma, infatti, si svolse tutta la sua vita artistica, quasi sempre al servizio della corte papale. È lui senz'altro l'artista che più contribuì a diffondere in ambiente romano lo stile barocco, stile che divenne la matrice di ogni trasformazione urbana della città eterna per tutto il XVII e XVIII secolo. Appena ventenne realizzò quattro importanti gruppi scultorei per il cardinale Scipione Borghese: «Enea e Anchise», il «Ratto di Proserpina», «David» e «Apollo e Dafne». Nel 1623, a soli venticinque anni, venne chiamato alla corte pontificia da Urbano VIII, appena eletto papa, che l'anno successivo gli commissionò il baldacchino bronzeo per la basilica di San Pietro. Inizia così la sua attività in San Pietro che si concluse con una delle sue opere più mirabili in campo architettonico: la realizzazione del colonnato ellittico che definisce la piazza antistante la basilica. Sempre presente fu in lui la ricerca dell'effetto scenografico, avendo cura di fondere scultura e architettura in un'unica spazialità, nella quale anche la luce veniva sapientemente controllata. Numerose anche le sculture monumentali per spazi urbani, quali la fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona o la fontana del Tritone a piazza Barberini. In campo architettonico le sue maggiori imprese sono legate, oltre che al colonnato di San Pietro, al Palazzo di Montecitorio e alla Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale a Roma, nonché al palazzo del Louvre a Parigi che anch'egli in parte progettò, in occasione del suo soggiorno francese nel 1665. Bernini, insieme agli architetti Francesco Borromini e Pietro da Cortona (quest'ultimo anche pittore), contribuì a definire la nuova sensibilità barocca in ambiente romano, dando un contributo notevole alla nuova immagine urbana di Roma, che proprio dal virtuosismo barocco riceve l'aspetto che ancora oggi contrassegna maggiormente il suo centro storico. Ma fu senz'altro il Bernini l'artista per eccellenza che segnò la vita culturale romana, non solo in campo architettonico, per tutto il XVII secolo.